Perché riempire il portafogli di carte quando te ne basta una?
È questo il principio su cui si basa Curve: la carta scelta da quasi un milione e mezzo di utenti che ti permette di raggruppare tutti i tuoi conti e le tue carte in un unico posto.
Nella recensione di oggi ti spiegheremo tutti i motivi per cui la carta Curve è la carta di credito definitiva – e ti faremo anche un regalo speciale di benvenuto, riservato ai i nostri lettori.
Cos’è Curve?
Prima di tutto, facciamo chiarezza: Curve non è una banca né un conto corrente.
Si tratta infatti di una “smart card”: una carta di credito che ti permette di collegare tutte le tue carte, bancomat e addirittura le carte fedeltà all’interno di un’unica carta, con un unico PIN e gestibile completamente da app.
L’obiettivo di Curve è quello di semplificare la nostra vita finanziaria in modo pratico. Scegliendo una carta Curve, infatti, non dovrai più trascinarti dietro un portafogli zeppo di carte e tessere, né metterti alla ricerca della carta che ti serve mentre sei in fila in cassa: ti basta la Curve per pagare con il tuo conto preferito.
Nome | Curve |
Sede Legale | Londra, UK |
Contatti | [email protected] |
Valute supportate | 26 valute per ricaricare le carte |
Valute supportate per i cambi | qualunque |
Canone | Gratuito per il conto standard |
Circuito utilizzato | Mastercard |
Circuiti supportati | Mastercard o Visa |
Contactless | Sì – Apple Pay, Google Pay e Samsung Play |
App | Sì – per Android e iOS |
Sicurezza della carta Curve
Curve è una carta sicura al 100%.
Le funzionalità e le eventuali assicurazioni associate alle tue carte non cambiano quando vai ad associarle a Curve: la carta Curve si limita a fare da intermediaria tra te e i tuoi conti, ed elabora le transazioni utilizzando il circuito Mastercard.
Come richiedere la carta Curve
Richiedere la carta Curve è semplicissimo: ti basta inserire in questa pagina il tuo numero di telefono e scegliere la carta che vuoi ordinare (ti spiegheremo tutto sui diversi abbonamenti nei prossimi paragrafi).
Una volta ordinata la tua carta Curve, puoi collegare le altre carte alla tua nuova smart card. Puoi farlo inserendo i dati richiesti manualmente o utilizzando la funzione scan dell’app, che scannerizzerà le tue carte e copierà automaticamente i dati.
Puoi scaricare la app di Curve dall’App Store o dal Play Store. Noi però ti consigliamo di scaricarla cliccando qui: inserisci il tuo numero di telefono e riceverai un link di download personalizzato riservato ai nostri lettori.
Se scaricherai l’app utilizzando questo nostro link riceverai la carta gratis e uno speciale regalo di benvenuto: un bonus di 10€ che verranno accreditati sulla tua carta Curve e che potrai utilizzare come vuoi, per qualsiasi spesa.
Promocode per attivare il bonus di 10€
Per attivare il bonus di 10€ ti basterà cliccare sul bottone qui sotto e richiedere gratuitamente una carta Curve, non te ne pentirai!
Come attivare la carta Curve
Quando riceverai la tua carta Curve, dovrai attivarla. Farlo è molto semplice:
- apri l’app di Curve
- clicca su “Account”
- clicca su “Attiva la tua carta”
- inserisci le ultime 4 cifre della tua carta.
Fatto: ora sei pronto a utilizzare la tua carta Curve.
Pagare con la carta Curve: come funziona
Una volta attivata la carta Curve, potrai iniziare a utilizzarla per pagare.
Puoi scegliere di volta in volta quale delle tue carte e dei tuoi conti utilizzare per il pagamento.
Ti basta aprire l’app di Curve, scorrere nel tuo portafogli virtuale finché non avrai trovato la carta che vuoi utilizzare, e cliccarla. A questo punto, puoi pagare utilizzando la Curve come faresti con qualsiasi altra carta: i soldi verranno scalati dalla carta che hai scelto.
Pagamenti contactless con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay
Oppure, puoi pagare direttamente senza carta. Curve infatti è contactless ed è compatibile con i tre principali e-wallet: Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.
Ed ha una caratteristica unica: rende contactless ogni carta che connetti, e quindi ti permette di pagare via smartphone anche quando scegli una carta con cui in teoria non sarebbe possibile.
Per abilitare l’opzione contactless ti basta:
- accedere al menu “Impostazioni” di Apple Pay, selezionare “Portafogli e Apple Pay” e impostare Curve come carta predefinita;
- apri l’app di Google Pay, clicca su “Pagamenti”, aggiungi la carta Curve e seleziona l’opzione “imposta come predefinita”;
- su Samsung Pay, apri il menu “Apps”, poi “impostazioni”, poi “NFC e pagamenti” e infine “Touch and Pay”, dove potrai impostare la carta Curve come predefinita. Se utilizzi Samsung Pay, puoi anche ordinare la nuova Samsung Pay Card: puoi ordinarla direttamente dall’app di Samsung Pay e ti dà accesso ad una serie di vantaggi esclusivi.
Puoi collegare la carta Curve anche agli smartwatch FitBit, Garmin or Sony Wena: così, se esci a fare una corsa senza portare con te né portafogli né cellulare, puoi pagare direttamente dal tuo polso.
Le funzioni della carta Curve
All in One
Ovviamente la feature più interessante della carta Curve è rappresentata dalla sua stessa essenza: cioè la capacità di racchiudere in un’unica carta tutti i tuoi conti e le tue carte, sfruttando i benefici di entrambe e permettendoti di pagare contactless o con un unico PIN con il conto che preferisci in quel momento.
Praticamente, tutto il tuo portafogli è racchiuso in un’unica carta connessa all’app.
Cashback
Un’altra funzione interessantissima di Curve è il cashback: riceverai indietro l’1% di ogni tua spesa effettuata dai retailer convenzionati.
Per attivare questa funzione, clicca su Curve Cash card nell’app di Curve e, quando ti apparirà il pop-up “Set up Curve Cash”, clicca sull’icona in basso a destra e scegli “Curve Cash”. Ti apparirà una lista di retailer tra cui scegliere: avrai l’1% di cashback su ogni pagamento effettuato con Curve dal retailer che selezionerai in questa fase.
Qui trovi la lista completa: ti basti sapere che tra i retailer tra cui puoi scegliere ci sono i negozi più popolari al mondo, tra cui:
- Amazon,
- Lidl,
- Uber,
- Mc Donald’s,
- Just Eat,
- Apple Store,
- Deliveroo,
- Zara,
- H&M,
- Spotify,
- IKEA,
- Shell,
- EasyJet,
- Netflix,
- ASOS,
- Booking,
- e più di 100 altri negozi.
ATTENZIONE: Il numero di retailer che puoi scegliere e la durata del servizio di cashback variano in base all’abbonamento che sceglierai.
Go Back in Time
Un’altra funzione interessante è quella della…macchina del tempo.
Sì, hai capito bene: se selezioni la carta sbagliata per effettuare una transazione, Curve ti permette di “tornare indietro nel tempo” e cambiare la modalità di pagamento grazie alla funzione Go Back in Time. Ti basta un tap, e hai 90 giorni di tempo per cambiare carta.
Puoi utilizzare Go Back in Time su spese fino a £5000.
Travel: tutte le funzioni per chi viaggia spesso
La carta Curve è adatta anche ai viaggiatori grazie alle sue funzioni Travel, che includono:
- conversioni a tassi di cambio interbancari;
- prelievi ATM gratuiti all’estero, fino a 200€ al mese (per il conto base);
- assicurazione di viaggio internazionale;
- assicurazione CDW sulle auto a noleggio;
- accesso LoungeKey ai lounge aereoportuali di tutto il mondo;
- notifiche di spesa sia nella valuta estera che nella tua valuta;
- cashback su retailer come EasyJet, Uber e Booking;
- sicurezza contro furto e smarrimento;
- supporto clienti attivo 24/7.
E poi, non dimenticare la comodità di portare una sola carta in valigia: non dovrai preoccuparti dell’eventualità che banconote e carte di credito vengano smarrite o rubate, né dovrai ricontrollare il portafogli a fine serata. Se hai la tua Curve ancora con te, va tutto bene; se non la trovi più, puoi bloccarla direttamente da app.
Insights
Curve ti dà la possibilità di avere sempre una panoramica sulle spese effettuate con tutte le tue carte. Ti basta accedere alla Timeline nell’app di Curve per trovare tutti gli insights relativi alle tue spese, a partire dal primo pagamento effettuato con Curve, suddivise per conto e per categoria.
In più, riceverai notifiche istantanee ogni volta che effettui una transazione con Curve.
Carte fedeltà
Quando ti dicevamo che con Curve puoi tranquillamente lasciare il portafogli a casa, eravamo seri. Curve infatti è l’unica carta che, oltre a raggruppare conti e carte di credito, ti permette collegare anche tutte le tue carte fedeltà.
Ti basta accedere al menù “Loyalty”, scegliere il retailer tra quelli convenzionati e scannerizzare il barcode della carta fedeltà fisica oppure aggiungere manualmente il barcode in caso il negozio che cerchi non sia nella lista. Fatto: tutte le tue carte fedeltà sono collegate, e puoi finalmente toglierti di torno questo ingombrante fardello.
Invita un amico
Invitare gli amici a utilizzare Curve conviene – e non solo perché semplifica gli scambi di denaro tra di voi!
Per ogni amico che inviti a utilizzare Curve e che accetta il tuo invito, riceverete entrambi un bonus da 10€. Ti basta cliccare su “Share Curve” nel menu “Profile” sella tua app per ottenere un link personalizzato da condividere: se il tuo amico accetterà entro 7 giorni, riceverete entrambi il bonus.
Carta Curve: gli abbonamenti
Curve propone tre diversi abbonamenti: uno free, Curve Blue, e due a pagamento, Curve Black e Curve Metal.
Curve Blue: The Classic
La carta Curve Blue è la versione base. È gratuita: non dovrai pagare nessun abbonamento mensile. In compenso ti mette a disposizione le principali funzioni di Curve:
- è All in One: puoi collegare tutte le tue carte di credito e le fidelity card alla carta Curve Blue;
- è Contactless e puoi utilizzarla con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay;
- hai accesso alla App Curve e a tutte le sue funzioni;
- puoi utilizzare l’opzione Go Back in Time;
- hai un cashback dell’1% su 3 retailer a scelta per i primi 90 giorni in cui userai la carta Curve;
- puoi cambiare valuta a tassi di cambio interbancari fino a 500€ al mese;
- hai a disposizione i prelievi ATM gratuiti anche all’estero fino a 200€ al mese.
Curve Black: The Premium
La carta Curve Black è un upgrade della Blue. L’abbonamento costa 9,99€ al mese e, oltre alle funzionalità della carta base, ti garantisce:
- cambio a tasso interbancario illimitato, fino a 15000€ l’anno;
- prelievi ATM gratuiti all’estero fino a 400€ al mese;
- cashback illimitato con 3 retailer a tua scelta;
- la possibilità di stipulare un’assicurazione di viaggio valida in tutto il mondo.
Curve Metal: The Ultimate
Curve Metal è una carta davvero premium. L’abbonamento da 14,99€ al mese ti dà diritto a:
- una carta di credito premium in metallo rosso, rosa o blu;
- cambio a tasso interbancario illimitato, fino a 60000€ l’anno;
- prelievi ATM gratuiti all’estero fino a 600€ al mese;
- cashback illimitato con 6 retailer a tua scelta;
- servizi di viaggio esclusivi, come l’assicurazione di viaggio, l’assicurazione CDW sulle auto a noleggio, l’assicurazione sul tuo smartphone, l’accesso scontato ai lounge aereoportuali di tutto il mondo
Quale abbonamento scegliere: le carte Curve a confronto
Curve Blue | Curve Black | Curve Metal | |
All in One | ✔ | ✔ | ✔ |
Contactless con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay | ✔ | ✔ | ✔ |
App Curve | ✔ | ✔ | ✔ |
Go Back in Time | ✔ | ✔ | ✔ |
Cashback | su 3 retailer per i primi 90 giorni | su 3 retailer per sempre | su 6 retailer per sempre |
Accesso ai tassi di cambio interbancari | fino a 500€/mese | illimitato (fino a 15000€ l’anno) | illimitato (fino a 60000€ l’anno) |
Prelievi ATM gratuiti all’estero | fino a 200€/mese | fino a 400€/mese | fino a 600€/mese |
Assiurazione di viaggio in tutto il mondo | ✘ | ✔ | ✔ |
Assicurazione sullo smartphone | ✘ | ✘ | ✔ |
Accesso LoungeKey ai lounge aereoportuali | ✘ | ✘ | ✔ |
Assicurazione CDW sulle auto a noleggio | ✘ | ✘ | ✔ |
Carta in metallo | ✘ | ✘ | ✔ |
Spese di consegna | 5€ | 0€ | 0€ |
Costo | Gratuito | 9,99€/mese | 14,99€/mese |
Costi e commissioni della carta Curve
Veniamo ora ai costi della carta Curve: per semplificare, li abbiamo sintetizzati in questo schema.
Curve Blue | Curve Black | Curve Metal | |
Spese di consegna | 5€ | gratuita | gratuita |
Carta sostitutiva | 5€ | La prima sostituzione è gratuita, poi costa 5€ | 50€ |
Cancellazione (durante i primi 14 giorni) | 0€ | 8€ | 50€ |
Cancellazione (dopo i primi 14 giorni) | 0€ | 0€ | 50€ |
Downgrade del tuo abbonamento | ✘ | 8€ | 50€ (durante i primi 6 mesi e se hai ordinato la carta fisica) |
Fee sui prelievi | I primi 10 prelievi sono gratuiti. Poi costano 0,50€ l’uno | ||
Fee sui prelievi sulle carte di credito | Una volta superato il limite di 200€ al mese previsto per le carte di credito, viene applicata una fee del 2% sul totale del prelievo | ||
Fee sul cambio valuta sugli acquisti (dal lunedì al venerdì) | Gratuito fino al limite previsto dall’abbonamento, dopodiché viene applicata una fee del 2% sul totale della transizione | ||
Fee sul cambio valuta sui prelievi (dal lunedì al venerdì) | Gratuito fino al limite previsto dall’abbonamento, dopodiché viene applicata una fee del 2% sul totale della transizione | ||
Fee sul cambio valuta su acquisti e prelievi (durante weekend e festivi) | Se le valute sono GBP, USD o EUR, viene applicata una fee dello 0,5%. Per le altre valute, viene applicata una fee dell’1,5%. |
I limiti della carta Curve
La carta Curve ha dei limiti di spesa standard che corrispondono a:
- 2000€ al giorno
- 5000€ al mese
- 10.000€ l’anno.
Il limite dei prelievi invece è di 200€ al giorno.
Curve comunque si impegna a monitorare e aggiustare i tuoi limiti in base alle tue abitudini di spesa.
Cosa fare se perdi la tua carta Curve
Curve è dotata di un sistema di sicurezza che ti permette di bloccare la tua carta direttamente da app in caso di furto o smarrimento.
In più, le notifiche istantanee ti informano di ogni spesa effettuata con la tua carta Curve: in caso ti arrivino notifiche di spese non approvate da te, puoi bloccarla immediatamente.
Come disattivare la carta Curve
Curve ti dà la possibilità ti disattivare la tua carta in qualsiasi momento.
Se disattivi il tuo account durante i canonici 14 giorni in cui è previsto il diritto di recesso ti verrà rimborsato il costo dell’abbonamento sottoscritto, ma dovrai pagare comunque le fee che devi a Curve (ad esempio in caso di conversioni o prelievi oltre il limite previsto dal tuo piano). In caso tu abbia ordinato una carta fisica Metal, dovrai pagare una fee per coprire i costi di produzione della carta in caso tu decida di disattivarla durante i primi 6 mesi di utilizzo.
Per disattivare la tua carta e il tuo account ti basta contattare il servizio clienti di Curve all’email [email protected], compilando il form sul sito web, o direttamente via app.
Come si ricarica la carta Curve?
Come ti spiegavamo, la carta Curve non è direttamente connessa a un conto corrente, né si tratta di una prepagata: quindi non può essere ricaricata direttamente, ma funziona utilizzando le carte e i conti che avrete collegato ad essa.
Sulla carta ti verranno comunque accreditati i cashback e i 10€ di benvenuto (che puoi ottenere richiedendo la tua carta Curve qui).
Conclusione: perché scegliere Curve
Se hai più conti e carte di credito, Curve è la soluzione adatta a te: puoi raggruppare tutto in un’unica carta smart, con un PIN unificato e completamente gestibile da app. È molto utile e interessante anche la funzione Loyalty, con cui collegare anche le carte fedeltà alla Curve: una feature unica e innovativa che ti permette davvero di liberarti del portafogli.
Noi (così come gli altri utilizzatori di Curve) apprezziamo anche la funzione Cashback, la possibilità di cambiare metodo di pagamento fino a 90 giorni dopo la spesa con Go Back in Time, la semplicità d’uso e l’app intuitiva. L’unica, piccola pecca è il limite di prelievo giornaliero, forse un po’ basso. Ma considerando che i pagamenti sono sempre più spesso elettronici e quindi non abbiamo più l’esigenza di prelevare grandi somme di denaro, questo dettaglio non rappresenta un problema.