Robo-Advisor: il miglior modo per investire i tuoi risparmi

I Robo-Advisor sono il futuro degli investimenti? Scopriamolo insieme!

Tradizionalmente, le soluzioni per investire denaro e cercare di ottenere dei ricavi sono tre:

  1. fare tutto da te, scegliendo personalmente dove e quanto investire: una soluzione con ampi margini di personalizzazione, ma che richiede molto tempo, molto impegno e soprattutto competenze finanziarie non indifferenti;
  2. affidarti a un consulente finanziario o a un private banker: una soluzione più semplice ma con alti costi di gestione;
  3. affidarti alla tua banca: una soluzione sicura, che però difficilmente riesce ad essere imparziale: la banca infatti tenderà sempre a favorire se stessa e le proprie società.

Negli USA, però, è nata una piccola rivoluzione che si sta diffondendo a macchia d’olio: quella dei robo-advisor.

E no, non si tratta di consulenti finanziari robot, ma di una sofisticata tecnologia che può aiutarti concretamente a investire i tuoi soldi in modo sicuro e redditizio.

Cosa sono i robo-advisor?

investire denaro con robo-advisor

Il robo-advice è un servizio dedicato a utenti che vogliono iniziare a investire ma sono poco esperti del mercato finanziario.

I roboadvisor infatti lavorano come consulenti finanziari virtuali: si tratta di software che creano portafogli di investimento su misura per le esigenze degli investitori. Solo che, invece di interagire direttamente con i risparmiatori, agiscono grazie ad algoritmi automatizzati.

Quindi, attraverso i robo-advisor, gli investitori hanno la possibilità di gestire i propri risparmi autonomamente e in qualunque luogo da una piattaforma online, senza l’intermediazione di un consulente finanziario in carne e ossa – e senza i costi che esso comporterebbe.

Come funzionano i robo-advisor?

Gli algoritmi utilizzati dai robo-advisor permettono al software di:

  • profilare il cliente con le sue possibilità, i suoi obiettivi e le sue preferenze di investimento, inclusa la soglia di rischio che intende assumersi;
  • analizzare l’andamento dei mercati finanziari;
  • gestire la compravendita di assets.

Questo significa che, accedendo a una piattaforma di robo-advisory, potrai innanzitutto spiegare al software che tipo di investitore sei: tu gli dirai i tuoi obiettivi e il rischio che sei disposto ad assumere, lui calcolerà il tuo profilo.

In base al tuo profilo e all’andamento dei mercati, il tuo robo-advisor ti proporrà un portafoglio di investimenti su misura per te: se sarai soddisfatto, potrai iniziare a investire subito. Il software ti guiderà nella scelta e nella manutenzione del tuo piano di investimenti.

Quali sono i vantaggi?

vantaggi di investire con robo-advisor

Rispetto a una tradizionale modalità di investimento, un robo-advisor ha diversi vantaggi:

  • è imparziale: il portafoglio di investimenti che ti proporrà non è progettato per favorire nessuno a parte te;
  • è efficiente: la tecnologia permette di ridurre i costi del servizio;
  • è smart: ti basta una connessione a internet per controllare i tuoi investimenti ovunque e in qualunque momento;
  • è trasparente: puoi controllare in qualsiasi momento cosa sta succedendo ai tuoi soldi;
  • è automatizzato: il software si occuperà di ribilanciare il tuo portafoglio all’occorrenza, cercando di ottenere sempre il massimo profitto.

Quali sono i migliori robo-advisor?

Questa storia dei robo-advisor inizia a piacerti ma non hai idea di dove iniziare? Ecco una guida ai 4 robo-advisor più famosi e profittevoli in Italia.

Moneyfarm

moneyfarm recensione

Iniziamo da un’eccellenza nostrana: Moneyfarm (leggi la recensione completa di Moneyfarm), il robo-advisor numero uno in Italia.

Moneyfarm identifica il tuo profilo di investitore sulla base di un questionario online, dopodiché ti propone un portafoglio di investimenti diversificato e orientato al medio termine.

L’investimento minimo per la gestione patrimoniale è di 5000€, mentre per il fondo pensionistico non c’è un minimo.

I portafogli di Moneyfarm sono 14, spalmati su 7 livelli di rischio e suddivisi per capitale investito. Sono tutti costituiti da un mix di ETF: gli Excange Trader Found, ovvero i fondi comuni d’investimento passivi quotati in Borsa, che sono più trasparenti, diversificati, con costi di investimento più bassi, e più liquidi (e quindi più facili da comprare e vedere) rispetto ai titoli tradizionali.

Qualunque portafoglio di investimenti tu scelga, Moneyfarm lo monitorerà costantemente e lo aggiusterà quando serve, per proteggere il tuo capitale.

Inoltre avrai sempre a disposizione l’assistenza “umana” del team di esperti di Moneyfarm.

Il servizio di robo-advisory di Moneyfarm ha tariffe competitive: parliamo di un tasso che va dall’1% allo 0,40% all’anno sul controvalore (ovvero sul valore attuale o di mercato del tuo portafoglio), decrescente all’aumentare del capitale investito, per la gestione patrimoniale; la creazione di un fondo pensionistico invece ti costerà 10€ all’anno più l’1,25% sul controvalore.

Euclidea

robo advisor euclidea

Euclidea è un robo-advisor che promette di selezionare i migliori fondi ed ETF, senza costi nascosti e senza conflitti d’interesse.

Puoi investire con Euclidea scegliendo tra due piani:

  • Smart, con un capitale minimo di 5000€ e commissioni di gestione pari allo 0,60% l’anno, ti permette di aprire un conto online e di scegliere tra gli 8 portafogli disponibili, diversificati per obiettivi e livelli di rischio. Il tuo portafoglio verrà ribilanciato all’occorrenza dal software, lasciandoti sempre la possibilità di cambiare la tua strategia di investimento.
  • Wealth è un piano adatto a chi ha un capitale più elevato. Per attivare Wealth devi avere infatti almeno 250 mila euro, e pagherai una management fee dell’1,20% annuo. Questa fee comprende, oltre alle feature del piano Smart, anche tutta una serie di servizi aggiuntivi: l’assistenza di un consulente in carne ed ossa, una linea di investimento che investe in fondi ed ETF di Vanguard, una soluzione di private insurance, l’ottimizzazione dell’asset allocation, l’analisi del portafoglio e una consulenza fiscale e successoria.

Tinaba

investi con tinaba

Tinaba è l’app fintech integrata con Banca Profilo che ti permette di aprire e gestire un conto, trasferire denaro, pagare e investire comodamente dal tuo smartphone.

Il robo-advisor di Tinaba ti propone 8 diversi piani di investimento, tutti in ETF. Dall’app puoi scegliere (e modificare) quello più adatto a te in base al livello di rischio che desideri assumerti.

Tinaba è senza vincoli: il capitale minimo da possedere è 2000€, che potrai ridurre, aumentare o azzerare quando vuoi, senza commissioni né vincoli di durata.

Puoi anche prenderti una pausa con la modalità Parking, che ti permette di bloccare momentaneamente la volatilità del tuo portafoglio, o puoi scegliere la modalità PAC (piano di accumulo), che ti permette di investire versando importi mensili a partire da 50€.

Per quanto riguarda i costi, Tinaba ha un’unica commissione trasparente: quella di gestione annuale, che parte dall’1% previsto per i conti fino a 20 mila euro e decresce all’aumentare del capitale.

Online SIM

onlinesim RoboBox

Online SIM è una piattaforma italiana con cui puoi decidere di investire in tre modi diversi: in autonomia, utilizzando un portafoglio modello, o facendoti guidare da un robo-advisor.

Il robo-advisor di Online SIM si chiama RoboBox ed è stato premiato più volte come il migliore robo-advisor italiano.

Il primo step per utilizzarlo è aprire un conto RoboBox indicando i tuoi obiettivi di investimento e la tua propensione al rischio.

Dopodiché, la piattaforma inizierà a guidarti nella costruzione di un portafoglio fondi personalizzato e nella sua manutenzione: nella tua area infatti potrai sia ribilanciare automaticamente il tuo portafoglio seguendo i consigli del robo-advisor, che creare e modificare il tuo portafoglio scegliendo personalmente i fondi in cui investire.

I costi di servizio di RoboBox di Online SIM sono competitivi: parliamo dello 0,70% all’anno sul capitale investito per i conti fino a 150 mila euro, che scende fino allo 0,50% per i capitali superiori ai 150 mila euro.

L’unica pecca è che il deposito minimo è piuttosto alto: il servizio necessita infatti di un capitale di almeno 50 mila euro.

Lascia un commento