Recensione onesta Moneyfarm: quanto si guadagna? L’abbiamo provato per 1 anno

Se ti interessano i robo-advisor e vorresti investire online, dovresti conoscere di Moneyfarm: un servizio di robo-advisor tutto italiano, scelto da migliaia di investitori in tutta Europa e premiato per 6 anni consecutivi come il Migliore Servizio di Consulenza Finanziaria Indipendente in Italia dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza.

Nell’articolo di oggi ti spiegheremo come funziona Moneyfarm e perché dovresti utilizzare il servizio, oltre a proporti la nostra recensione Moneyfarm in cui ti racconteremo la nostra esperienza personale con la piattaforma.

Continua a leggere per saperne di più!

Cos’è Moneyfarm?

sede fisica di Moneyfarm

Moneyfarm è un robo-advisor nato dall’idea di due ragazzi italiani che già 10 anni fa notarono quanto fosse difficile, per un normale cittadino, accedere al mondo degli investimenti finanziari.

Gli investimenti finanziari infatti avvenivano quasi esclusivamente attraverso il canale bancario, con consulenze molto costose e piani di investimento segnati dal conflitto d’interesse della banca stessa.

Moneyfarm ha cambiato le carte in tavola: con prezzi più contenuti rispetto ai prezzi di normale gestione patrimoniale e portafogli di investimento adatti a ogni investitore. Moneyfarm ha reso così l’investimento alla portata di tutti e attualmente gestisce i fondi di migliaia di utenti.

Tra i principali investitori di Moneyfarm, troviamo alcune aziende europee importantissime: United Venture, Allianz, Cabot Square Capital e la nostra Poste Italiane.

Anno di nascita2011
Luogo di nascitaItalia
Portafogli di investimento14
Livelli di rischio7
Piani di investimentoPAC, Gestione Patrimoniale e Piano Pensione
Adatto ai principianti
Minimo capitale da investire5000€
App Mobile✓ per iOs e Android

Cos’è un robo-advisor?

robo advisor

Un robo-advisor è una piattaforma che offre un servizio di consulenza finanziaria online.

I robo-advisor come Moneyfarm lavorano grazie a algoritmi automatizzati che si occupano di:

  • di creare portafogli di investimento su misura per le esigenze degli investitori;
  • di gestirli in base all’andamento dei mercati, al profilo di rischio e agli obiettivi dell’investitore.

L’assenza dell’intermediazione di un consulente finanziario in carne e ossa permette ai robo-advisor di ridurre i costi, offrendo così un servizio finanziario completo ma accessibile.

Moneyfarm è sicuro?

Il funzionamento del robo-advisor è regolamentato e vigilato dalla FCA britannica e dalla Consob italiana. Inoltre il capitale e gli investimenti dei clienti sono separati da quelli aziendali e vengono tutelati dal Fondo Nazionale di Garanzia italiano, che copre eventuali insolvenze nei confronti degli investitori da parte dell’intermediario.

La strategia di investimento di Moneyfarm

diversificazione portafoglio di investimento moneyfarm

Moneyfarm gestisce i tuoi investimenti come farebbe il migliore dei consulenti. Le parole d’ordine sono:

  • diversificazione, che sia geografica, temporale e di titoli: in questo modo hai maggiore sicurezza e aumentano le opportunità di rendimento;
  • lungimiranza: Moneyfarm guarda al domani e ti aiuta a pensare ai tuoi investimenti nel lungo periodo;
  • accessibilità economica: per ridurre i costi commissionali degli investimenti, il robo-advisor punta sui fondi di investimento a basso costo di gestione, ovvero gli ETF, che sono uno dei prodotti finanziari più popolari in quanto:
    • trasparenti riguardo alla loro composizione;
    • diversificati;
    • molto liquidi e quindi facili da scambiare;
    • poco costosi in quanto a gestione passiva, cioè legati all’andamento di un indice sottostante.

Tutti gli ETF selezionati da Moneyfarm sono quotati sul mercato regolamentato di Borsa italiana.

Investire con Moneyfarm: la gestione patrimoniale

La Gestione Patrimoniale è il modo migliore per investire i tuoi soldi con Moneyfarm.

Scegliere un piano di gestione patrimoniale, infatti, significa decidere di investire il tuo patrimonio mediante un gestore, che cercherà di ottenere i migliori rendimenti possibili in base al livello di rischio da te scelto.

Saranno degli esperti del settore, dunque, a scegliere come investire il tuo capitale e a svolgere gli adempimenti fiscali per te, sempre e comunque in modo trasparente e accessibile 24/7 dalla piattaforma online, da cui potrai controllare composizione del portafoglio, movimenti, rendimenti e reportistica in qualunque momento.

Inoltre ci sarà un consulente dedicato a tua disposizione per rispondere a ogni eventuale dubbio o domanda.

Il piano di gestione patrimoniale di Moneyfarm è efficiente e flessibile: potrai disinvestire i tuoi fondi in parte o completamente, cambiare portafogli o modificare il livello di rischio in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi. 

L’investimento minimo per usufruire della gestione patrimoniale di Moneyfarm ammonta a 5000€. Puoi investire in un unico portafoglio o in più di uno, scegliendo eventualmente livelli di rischio differenti in base ai tuoi obiettivi.

Gestione patrimoniale: i portafogli di Moneyfarm

I portafogli di investimento creati da Moneyfarm sono 14, differenziati in base al livello di rischio e rendimento desiderato dall’investitore e con un numero diverso di strumenti a seconda dell’ammontare dell’investimento.

I diversi livelli di rischio

I livelli di rischio tra cui scegliere sono 7: Rilassato, Scrupoloso, Lungimirante, Dinamico, Intraprendente e Ambizioso.

I portafogli, dunque, vanno dalla pura protezione del capitale, che porta a un rischio minimo e a un rendimento minore, alla ricerca di maggiori rendimenti e dunque di maggiori rischi.

Per aderire ai diversi livelli di rischio, i portafogli di ETF differiscono tra loro in base a:

  • il mix di strumenti presenti all’interno dei fondi (azioni, obbligazioni, materie prime e così via);
  • le aree geografiche coperte (le grandi potenze, come USA, Giappone ed Europa, o i Paesi emergenti);
  • diverse valute;
  • diversi settori (beni di consumo, bancario, farmaceutico, servizi tecnologici e via dicendo).

Ad esempio, un portafoglio Rilassato, e quindi con rischio minimo, prevede un mix di:

  • cash e bond governativi relativi ai Paesi sviluppati;
  • obbligazioni di paesi sviluppati che pagano interessi legati all’andamento dell’inflazione;
  • bond societari emessi da istituti finanziari e a basso rischio;
  • una minima parte di bond societari o governativi ad alto rendimento e dunque più rischiosi;
  • una parte di liquidità che non viene investita.

Le azioni delle aziende presenti nei Paesi sviluppati iniziano a comparire nei portafogli di livello 2, cioè Scrupoloso, mentre per l’azionario relativo ai Paesi emergenti, le materie prime e il real estate bisogna salire fino a un portafoglio Dinamico di livello 4.

Troveresti una situazione completamente diversa in un portafoglio di livello 7, il più rischioso, che è quello in cui abbiamo investito noi: ma ne parleremo più nel dettaglio tra qualche paragrafo.  

Quanti ETF sono contenuti nel mio portafoglio?

Il numero di asset varia in base all’importo dell’investimento: si parte da un minimo di 8 ETF per investimenti dai 5000€ ai 50.000€, a un massimo di 14 fondi per gli investimenti più consistenti.

Come funziona Moneyfarm?

Come iscriversi a Moneyfarm

Innanzitutto, per utilizzare il servizio di Moneyfarm bisogna iscriversi alla piattaforma, creando un account gratuito e verificandolo.

Dopo esserti iscritto, potrai accedere alla tua dashboard (sia da pc che da mobile), scegliere il piano di investimento e il livello di rischio più adatti a te e iniziare a investire.

Come scelgo il livello di rischio?

Semplice: Moneyfarm lo sceglierà per te. All’iscrizione, infatti, potrai compilare un quiz: in base alle risposte che darai, Moneyfarm ti profilerà e ti inserirà nella categoria di rischio più adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi, e ti proporrà i portafogli di investimento più adatti a te.

Ovviamente hai la possibilità di aggiornare e modificare il tuo profilo di rischio ogni volta che vuoi direttamente dalla dashboard. Puoi anche investire in portafogli diversi con diversi livelli di rischio, collegando ogni portafogli a un obiettivo specifico.

Come decido quanto investire e per quanto tempo?

investimento a lungo termine

Prima di iniziare a investire soldi veri, puoi farti un’idea di quale sarà il rendimento con il simulatore di Moneyfarm.

Una volta inserita la cifra da investire, l’arco di tempo in cui vuoi investire e il livello di rischio che desideri, il simulatore calcolerà quale potrebbe essere il tuo guadagno: in questo modo puoi regolarti meglio su come gestire il tuo investimento.

Come funzionano gli investimenti?

Una volta selezionato il portafoglio e ricaricato il fondo, non dovrai fare più niente: Moneyfarm si occuperà di investire il tuo capitale cercando di trarne il maggior rendimento possibile.

Posso mantenere il controllo del mio portafoglio e dei miei fondi?

Moneyfarm assicura la massima trasparenza e la massima flessibilità: nonostante siano i suoi esperti a investire per te, tu manterrai il pieno controllo del tuo denaro e del tuo portafogli.

In qualsiasi momento, dalla dashboard, potrai controllare la composizione del tuo portafoglio e l’andamento dei tuoi ETF, aumentare il tuo fondo o disinvestire e riportare il denaro sul tuo conto corrente.

Come ricaricare il conto Moneyfarm?

Puoi ricaricare il tuo conto Moneyfarm tramite bonifico bancario o addebito diretto sepa, inserendo la causale che ti suggerirà Moneyfarm cliccando sul pulsante “Aggiungi fondi” e selezionando il portafoglio da ricaricare.

Posso prelevare i miei fondi quando voglio?

Sì: puoi disinvestire tutto il tuo fondo o una parte di esso quando vuoi con un click, senza costi aggiuntivi, e trasferirlo sul tuo conto bancario.

Quanto costa Moneyfarm?

Tra i vantaggi di Moneyfarm ci sono senza dubbio i costi contenuti.

Per un piano di gestione patrimoniale con qualsiasi livello di rischio, bisogna pagare i costi di consulenza, che includono anche i costi di transazione, di tenuta conto e di ribilanciamento. Queste commissioni ammontano a:

Ammontare del fondoCommissioni (IVA esclusa)
da 5000€ a 19.999€1%
da 20.000€ a 199.999€0,75%
da 200.000€ a 499.999€0,5%
da 500.000€ in poi0,4%

A questa commissione vanno aggiunti i costi degli strumenti finanziari, ovvero:

  • il costo medio dei fondi sottostanti i portafogli, pari allo 0,20%;
  • il bid-ask spread annuale, cioè il differenziale tra il prezzo in acquisto e in vendita dello strumento finanziario, pari in media allo 0,08%.

Questo significa che, ad esempio, per un fondo di investimento di 10.000€, andresti a pagare commissioni pari all’incirca all’1,28%, per un totale di 10,67€ al mese.

Non sono previsti costi per aderire o rescindere dal servizio di Moneyfarm né commissioni di ingresso, di uscita o di performance.

I servizi di Moneyfarm

Piano pensione

Piano pensione

Moneyfarm offre anche la possibilità di creare un fondo pensionistico sicuro, trasparente, fiscalmente deducibile e flessibile.

Non c’è un importo minimo da investire né vincoli relativi alla frequenza o all’importo dei versamenti, e non pagherai costi di entrata, caricamento o uscita: potrai quindi programmare i tuoi contributi in piena libertà e sicurezza.

Inoltre, se sei un lavoratore dipendente, puoi contribuire al tuo Piano Pensione Moneyfarm anche con il TFR, prevedendo un versamento diretto da parte del datore di lavoro: si tratta di una scelta conveniente poiché i rendimenti sul medio/lungo periodo tendono ad essere maggiori rispetto alla normale rivalutazione del TFR in regime ordinario.

Puoi creare il tuo Piano Pensione in aggiunta al tuo piano di gestione patrimoniale oppure investire esclusivamente nella creazione di un fondo pensionistico.

In ogni caso, il piano pensione prevede il pagamento di:

  • il costo amministrativo del fondo, pari a 10€ l’anno;
  • i costi di gestione, pari all’1,25% all’anno sul controvalore.

Piano di accumulo capitale

Il piano di accumulo capitale o PAC consiste nell’attuazione di un piano di versamenti periodici sul tuo fondo, in modo da incrementare il tuo investimento in modo regolare. In questo modo il tuo risparmio crescerà nel tempo e riuscirai a mitigare al meglio le oscillazioni di mercato, minimizzando i rischi.

Il PAC può essere applicato a ogni portafoglio in gestione patrimoniale senza alcuna commissione aggiuntiva, e può essere modificato o interrotto in qualsiasi momento senza il pagamento di penali.

Analisi del portafoglio di investimenti

L’analisi del portafoglio al di fuori di Moneyfarm è un servizio gratuito, di cui tutti gli utenti possono usufruire senza impegno.

Il servizio va a completare la tua profilazione e consiste nella valutazione complessiva della composizione del tuo portafoglio e nella valutazione di efficienza e qualità per ogni singolo strumento, con commenti e consigli specifici: in questo modo potrai rendere il tuo portafogli più efficiente, ottimizzare i rendimenti e la fiscalità e minimizzare i rischi.

Per accedere al servizio richiedi un appuntamento telefonico con un Consulente e compila il modulo che ti invierà con le informazioni utili per l’analisi.

Moneyfarm recensione: la nostra esperienza e quanto abbiamo guadagnato in meno di un anno

Nell’ultimo anno abbiamo utilizzato Moneyfarm per investire del denaro: ecco la nostra esperienza.

Piano di investimentoGestione Patrimoniale
Livello di rischio7 – Ambizioso
Fondo investito12.250€
Fondo attualeOltre 13.000€
Tasso di guadagno8,81%
SpesaContenuta – circa 13€ al mese
Tempo e impegno dedicatiMinimo
Soddisfazione complessiva9,5/10

All’iscrizione, il quiz di Moneyfarm ci ha profilati come investitori Ambiziosi, di livello 7: il più elevato sia per i potenziali rischi che per i potenziali rendimenti.

Il nostro portafoglio di ETF di livello 7 è strutturato in questo modo:

distribuzione portafoglio

Il portafoglio dunque è composto per gran parte da ETF contenenti azioni relative ai Paesi sviluppati, ma contiene anche azioni relative ai Paesi emergenti, materie prime e real estate, e bond che vanno a rendere il portafoglio più equilibrato. Una piccola percentuale del fondo viene mantenuta liquida per far fronte all’operatività del portafoglio, quindi a commissioni, tasse e ribilanciamenti.

Nella mia dashboard possiamo controllare in ogni momento la composizione dettagliata del portafoglio, la quota investita in ogni strumento e le performance di ogni asset:

Screenshots fatti dall’app per iPhone del mio Portafoglio MoneyFarm

Ad esempio notiamo che, in questo arco di tempo, a generare i rendimenti è stato soprattutto l’azionario relativo ai paesi emergenti, comprendente MSCI Europe, MSCI Japan, MSCI World Value e S&P 500, in particolare quello senza copertura di cambio, mentre i bond hanno generato qualche piccola perdita.

Il nostro fondo iniziale ammontava a poco più di 12.000€, e in meno di un anno ha superato i 13.000€, con un tasso di rendimento positivo dell’8,81%.

Screenshot dell’app di MoneyFarm per iPhone in meno di 1 anno di investimento

In questo arco di tempo non abbiamo dovuto fare niente che non fosse controllare i nostri fondi e decidere se aggiungerne di nuovi o meno. Moneyfarm ha gestito il nostro denaro per noi, e con un risultato positivo, facendoci spendere all’incirca 13€ al mese di commissioni e spese di gestione: una cifra davvero irrisoria se paragonata alle commissioni bancarie, che a volte ammontano a oltre 10€ per la singola operazione.

Di Moneyfarm ci sono piaciuti molto:

  • la profilazione smart ed efficace;
  • la app, da cui è possibile controllare in ogni momento la propria situazione finanziaria;
  • la facilità d’uso;
  • la trasparenza;
  • i costi estremamente competitivi;
  • la possibilità di prelevare il denaro senza costi aggiuntivi;
  • e, soprattutto, il fatto che ci abbia permesso di far crescere il nostro patrimonio passivamente e automaticamente, senza costringerci a dedicare tempo, risorse e pazienza al trading.

Moneyfarm: contatti, risorse, assistenza

Moneyfarm mette a disposizione dei suoi clienti un consulente dedicato e, per qualsiasi dubbio o richiesta, resta a disposizione sia via email che telefonicamente.

Oltre a una sezione FAQ in cui sono presenti tutte le informazioni relative al funzionamento della piattaforma e i contatti del team di Moneyfarm, il sito web dispone di:

  • una sezione di approfondimenti relativi al mondo della finanza;
  • le guide per ottimizzare la propria gestione finanziaria personale, sia online che in versione ebook scaricabili;
  • il glossario di finanza, uno strumento indispensabile per i neofiti.

Moneyfarm recensione: cosa ne pensano gli utenti

feedback positivi

Moneyfarm ha vinto molti premi, tra cui quello di Migliore Servizio di Consulenza Finanziaria Indipendente in Italia dall’Istituto tedesco di Qualità e Finanza, oltre ad altri riconoscimenti assegnati nei British Bank Awards, da YourMoney.com e dalla Borsa Italiana e Department for International Trade.

Oltre a ricevere numerosi premi internazionali, Moneyfarm è stato recensito da tantissimi utenti. Quelli italiani, su Trustpilot, hanno assegnato 4,5 stelle su 5 al servizio: ecco alcune loro recensioni.

Proposta di diversificazione modulata sulle esigenze personali e massima comodità in quanto non è richiesta nessuna azione, nemmeno la comunicazione degli importi in dichiarazione dei redditi in quanto MF funge da sostituto d’imposta. 

Massima diversificazione, competenza tecnica, commissioni migliori della concorrenza e facilità di utilizzo.

Azienda seria e costi trasparenti. Ti spiegano per bene la strategia utilizzata per la creazione dei portafogli ed è sempre possibile chiamare il proprio consulente per qualsiasi spiegazione e consiglio. Inoltre ti tengono aggiornato con webinar sugli andamenti del mercato.

Sono iscritto da pochi mesi in modalità Gestione Patrimoniale (Monayfarm può apportare modifiche ai miei ETF in modo autonomo ed automatico) quindi non posso ancora esprimermi sull’efficacia degli investimenti, ma sto apprezzando la semplicità di utilizzo del portale e la disponibilità degli operatori a fornire informazioni chiare per telefono. I costi sostenuti (spese di gestione mensili, bolli..) vengono elencati in modo chiaro e trasparente mese per mese. 

Grazie a Moneyfarm la costanza di un piccolo risparmio può fare la differenza nel tempo.

Ma cosa si può dire se non tutto il bene? Servizio moderno, presidiato, super assistito… davvero io non guarderei più altrove per prodotti di questo tipo. Super consigliato!

Ho aperto il mio portafoglio di investimento da meno di un anno ma per ora posso dichiararmi assolutamente soddisfatto della gestione, del servizio clienti, della facilità di utilizzo dell’app e quant’altro. Mi sento di consigliarlo a chi, come me, non ha tempo/voglia di studiare e approfondire esageratamente il mondo degli investimenti da poterli gestire personalmente. 

Conclusione e considerazioni finali

Moneyfarm è uno dei migliori robo-advisor in cui investire. Si tratta di uno strumento perfetto sia per chi ha poca esperienza nel trading e cerca una soluzione semplice e accessibile a tutti, che per chi è alla ricerca di una piattaforma automatizzata con cui investire passivamente per aumentare il suo capitale nel tempo.

Gli ETF infatti sono strumenti che richiedono tempo, studio, competenze e abilità finanziarie che non tutti hanno tempo o modo di apprendere: ed ecco che Moneyfarm li rende alla portata di tutti, automatizzando l’investimento e rendendolo smart, flessibile, redditizio.

Le soluzioni proposte sono flessibili e adatte a ogni obiettivo finanziario e a ogni tipologia di investitore: da colui che vuole rischiare per massimizzare il guadagno agli investitori cauti, da chi vuole far crescere il proprio patrimonio a chi cerca una soluzione per mettere al sicuro la propria pensione.

Oltre alla varietà e alla flessibilità dei portafogli, tra i punti a favore troviamo anche:

  • il fatto che non siano necessari né tempo né competenze: Moneyfarm gestirà il tuo denaro grazie ai suoi esperti;
  • la piattaforma intuitiva e semplicissima da usare;
  • la completa accessibilità da smartphone;
  • i costi estremamente contenuti e trasparenti;
  • la gestione fiscale automatica;
  • l’assistenza dedicata e di alto livello.

Lascia un commento