Cerchi una Recensione su Finnexta? Ti interessa investire in società non quotate? Scopri subito Finnexta: ecco cos’è e come funziona la nuova piattaforma di equity crowdfunding camerale.
Se hai dei fondi investire e con cui vorresti ottenere dei vantaggi a lungo termine, un’idea interessante è quella di farli fruttare con l’equity crowdfounding: uno strumento finanziario innovativo con cui puoi sostenere i progetti che ti interessano di PMI e start up italiane e diventarne tu stesso socio, partecipando alla divisione degli utili.
Se questa opportunità ti interessa, c’è una piattaforma che devi assolutamente conoscere: si chiama Finnexta e sta già rivoluzionando il mondo della finanza e diventando il nuovo punto di riferimento per gli imprenditori che hanno bisogno di aumentare il loro capitale sociale.
Nell’articolo ti oggi ti spiego tutto su Finnexta e sull’Equity Crowdfounding: continua a leggere per saperne di più!
Cos’è Finnexta
Finnexta, 100% italiana e con sede a Milano, è la nuova piattaforma di equity crowdfunding creata da Innexta: una società del Sistema Camerale italiano partecipata da Unioncamere e dalle principali Camere di Commercio italiane e che vanta partner come AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private debt) e IBAN (Italian Business Angel Network).
In quanto piattaforma di crowdfounding, Finnexta ha lo scopo di fare da punto di contatto tra le società non quotate che hanno bisogno di un aumento di capitale per finanziare i loro progetti di crescita, e gli investitori che vogliono finanziare il progetto.
Finnexta, quindi, ha due obiettivi:
- sostenere il tessuto imprenditoriale italiano fornendo alle imprese uno strumento che supporti i piani di sviluppo e innovazione;
- permettere ai piccoli e medi investitori di prendere parte a questa crescita.
Ed ecco che arriviamo all’equity crowdfunding: uno strumento di finanza alternativa che apporta benefici sia alle imprese che agli investitori.
Cos’è l’equity crowdfounding?
Sicuramente hai già sentito parlare del crowdfounding: uno strumento per raccogliere denaro per finanziare progetti specifici tramite apposite piattaforme online. Viene utilizzato spesso sia per progetti di beneficienza che per finanziare iniziative o imprese.
L’equity crowdfounding ne è l’evoluzione: in pratica, chi investe in un progetto ottiene un titolo di partecipazione al capitale sociale dell’impresa che ha deciso di sostenere e, se la campagna ha successo, riceve in ricompensa i diritti patrimoniali (cioè di partecipazione all’utile) e/o amministrativi (cioè il diritto di voto in assemblea) corrispondenti al proprio investimento. Solitamente i diritti amministrativi sono riservati agli investimenti più elevati, mentre per le quote minori sono previsti “solo” i diritti patrimoniali.
In pratica funziona un po’ come gli investimenti nelle azioni delle s.p.a., con la differenza che le imprese in cui investirai sono piccole e medie imprese italiane (cioè le aziende che rappresentano la maggior parte del tessuto imprenditoriale italiano) e start-up non quotate in borsa, e che potrai scegliere quali progetti finanziare.
L’equity crowdfounding è stato introdotto in Italia nel 2012 e regolamentato dalla Consob nel 2013 e dall’Unione Europea nel 2020, dunque è un’attività ben regolamentata. Sempre la Consob ha dato a Finnexta l’autorizzazione a raccogliere capitale di rischio e dunque a occuparsi di crowdfounding.
I vantaggi dell’Equity Crowdfounding
L’Equity Crowdfounding è un investimento con un elevato potenziale: stai investendo in una realtà con un piano di crescita ben preciso e puoi mettere a frutto il tuo capitale diventando socio e partecipando all’utile dell’azienda, oppure rivendendo successivamente la tua quota in modo da ottenere un profitto dovuto alla crescita della società.
Le aziende, dal canto loro, hanno accesso a fondi con cui aumentare il loro capitale societario e portare avanti progetti di crescita e innovazione.
A chi è rivolto Finnexta?
Finnexta si rivolge:
- alle PMI che vogliono accedere a uno strumento alternativo per finanziare i propri progetti innovativi;
- a tutte le persone (sia privati cittadini che investitori professionisti) che vogliono investire in società non quotate.
Come registrarsi a Finnexta
Per registrarti a Finnexta, ti basta cliccare qui e accedere alla homepage della piattaforma. Clicca su “Registrati” in alto a destra e compila la scheda che si aprirà inserendo i tuoi dati, poi clicca su “Passaggio Successivo”, dove dovrai completare il tuo profilo con alcuni dati in modo da identificarti come investitore oppure come project owner.
Se al momento non hai intenzione di investire né di presentare progetti ma vuoi dare un’occhiata e capire come funziona Finnexta, puoi iscriverti lo stesso fermandoti ai tuoi dati personali: in questo modo potrai visualizzare tutte le campagne attive su Finnexta, iscriverti alla newsletter e leggere i contenuti e, se e quando vorrai, potrai fare l’upgrade dalla tua dashboard e creare il tuo profilo di investitore o di project owner.
Come funziona Finnexta: come investire nell’Equity Crowdfounding
Sei un investitore? Ottimo: ti spiego subito come investire con Finnexta:
- registrati alla piattaforma e completa il tuo profilo di investitore inserendo i dati che ti verranno richiesti;
- scegli un progetto da finanziare;
- informati: puoi scaricare tutte le informazioni sul progetto e sull’impresa in questione, in modo da valutare i rischi e fare una scelta consapevole;
- investi nel progetto effettuando un bonifico;
- monitora l’andamento della campagna;
- se la campagna ha successo, ricevi il tuo titolo di partecipazione e puoi iniziare a beneficiare dei tuoi diritti di socio.
Ti spiego meglio nel dettaglio come funziona Finnexta.
Che succede se l’investimento va a buon fine?
Iniziamo dalla parte interessante: cosa succede se la campagna in cui hai investito ha successo?
Una campagna di crowdfounding su Finnexta si conclude con successo se raggiunge almeno l’obiettivo minimo di raccolta.
Se questo accade, in quanto investitore, acquisirai il titolo di socio dell’impresa, verrai iscritto nel libro soci e, in base all’entità del tuo investimento, potrai godere dei diritti patrimoniali e/o amministrativi che ti spettano: in pratica guadagnerai una porzione proporzionale al tuo investimento dell’utile della società che hai sostenuto e, in alcuni casi, avrai anche diritto di voto nell’assemblea societaria.
Cosa succede se la raccolta non si conclude con successo?
Se invece la campagna non raggiunge l’obiettivo minimo, il capitale che hai investito ti verrà riaccreditato sul conto corrente che hai utilizzato per effettuare il bonifico.
Qual è l’investimento minimo su Finnexta?
L’investimento minimo varia da campagna a campagna e viene deciso dall’azienda stessa.
Per ogni progetto puoi effettuare tutte le sottoscrizioni che desideri effettuando un bonifico.
Quanto costa investire su Finnexeta?
ZERO. Finnexta non prevede commissioni per l’operazione di investimento: pagherai solo l’eventuale commissione sul bonifico prevista dalla tua banca.
Come faccio a scegliere un progetto?
Quando scegli un progetto su cui investire, hai innanzitutto la possibilità di scaricare tutte le informazioni relative a esso: chi è l’impresa che ha presentato il progetto, cosa fa, in cosa consiste il progetto che finanzierai, qual è l’obiettivo della campagna, il business plan, i benefit che otterrai investendo e tutta la documentazione.
In più, Finnexta prevede la compilazione di un questionario per verificare che il tuo profilo di rischio sia adeguato all’investimento: ti farà delle domande per comprendere quali sono le tue competenze in materia, qual è la tua situazione patrimoniale e se l’investimento è in linea con le tue caratteristiche e, a fine questionario, ti mostrerà con un punteggio se l’investimento è adatto a te o no.
A quel punto sta a te decidere se procedere oppure no.
Ci sono benefici fiscali per chi investe su Finnexta?
Sì: dal 2012 i soggetti che investono nel capitale di rischio di startup innovative e PMI innovative per almeno 3 anni hanno diritto a una detrazione del 30% dell’ammontare investito dall’IRPEF (per le persone fisiche) o dall’IRES (per le società).
Posso recedere da un investimento?
Entro 7 giorni puoi comunicare la tua intenzione a Finnexta e recedere dall’investimento senza spese. Dall’ottavo giorno, il tuo investimento resterà vincolato fino a fine campagna.
Se invece vuoi uscire dal libro soci dopo la conclusione dell’investimento, dovrai rivolgerti direttamente agli organi amministrativi della società in cui hai investito e rivendere la tua quota.
Come funziona il Crowdfounding di Finnexeta: come presentare un progetto
Se invece sei un imprenditore e vuoi presentare un progetto, dovrai registrarti come persona giuridica e qualificarti come project owner. Una volta completata la registrazione:
- clicca su “Back Office” e poi su “Crea nuovo progetto”;
- carica il progetto: dovrai inserire:
- tutte le informazioni riguardanti il progetto, inclusi l’obiettivo minimo e quello massimo, l’investimento minimo, la durata della campagna, la tipologia di quota da cedere agli investitori;
- alcuni documenti, come la visura camerale e il business plan;
- FAQ e documento informativo per l’investitore.
- Finnexta valuterà il tuo progetto e ti contatterà per approvarlo;
- puoi lanciare la campagna e promuoverla sui social network, tramite contenuti multimediali o con reward per gli investitori;
- a conclusione della campagna, se hai raggiunto almeno l’obiettivo minimo, riceverai i fondi e potrai avviare il tuo progetto.
Finnexta funziona davvero per le imprese? Il caso di RE-Lender
La risposta che posso darti è: dipende!
Dipende dall’azienda, dal progetto presentato, dagli obiettivi, dall’appetibilità della campagna di promozione…insomma, ci sono mille variabili che possono decretare il successo o il fallimento della tua campagna di crowdfounding!
Per ora posso portarti l’esempio della prima campagna lanciata su Finnexta, che è stata quella di RE-Lender: una piattaforma tecnologica di lending crowfounding che permette alle imprese di ricevere un finanziamento da piccoli e medi investitori che, attraverso Finnexta, sta raccogliendo fondi per consolidare la sua quota di mercato italiana, aprirsi ai mercati spagnolo e portoghese e dare inizio al processo di quotazione sulla Borsa di Londra.
La campagna, finora, è stata un successo: l’obiettivo minimo è stato abbondantemente superato, dunque la società riceverà i suoi fondi e gli investitori riceveranno il loro titolo di soci a conclusione della campagna.
Conclusione
Finnexta è una piattaforma nuova ma ricca di potenziale, sia per gli investitori che per le società.
Il modello dell’equity crowdfounding, già abbondantemente testato ovunque nel mondo, permette alle società di ottenere fondi per l’aumento del capitale sociale in maniera alternativa, e ai cittadini di investire a costo zero e ottenere, in caso di successo, non solo una percentuale di guadagno ma anche il titolo di soci, e quindi la partecipazione all’utile dell’azienda che hanno sostenuto.
La piattaforma è molto interessante e la prima campagna lanciata ha già avuto successo: non vediamo l’ora di vedere come evolverà!